Made Interreg Italia Osterreich

Gailtaler Almkäse DOP

Nella Valle della Gail, la produzione casearia in malga vanta una tradizione secolare. Il gusto di questo speciale formaggio pluripremiato a livello internazionale è impareggiabile, un vero piacere color oro creato con impegno e dedizione. La produzione del Gailtaler Almkäses DOP avviene esclusivamente durante i mesi estivi sulle 13 malghe consortili della Genuss Region Gailtaler Almkäse DOP. Netto al taglio e speziato al palato, si addice armoniosamente ad una tradizionale merenda in malga.

Come viene fatto:
Al mattino e alla sera le mucche da latte vengono riportate dai pascoli dell’alpeggio alle stalle dove sono sottoposte a mungitura.
Secondo una ricetta secolare, il latte crudo così ottenuto viene lavorato direttamente in malga per essere trasformato nel Gailtaler Almkäse.  Il latte è sottoposto ad un processo di riscaldamento lento in un paiolo in rame, cui viene aggiunto del caglio naturale. Dopo la rottura della cagliata con la lira, i granuli caseari vengono riscaldati a circa 50° C e sottoposti ad un costante processo di agitazione. Dopo circa 2 ore la cagliata viene estratta dal paiolo con dei panni e pressata nelle forme predisposte. Dopo 24 ore il formaggio viene estratto dalle forme e messo in un bagno di sale per 3 giorni, dove, grazie al sale e alla microflora, acquisisce ulteriori componenti per il sapore e la formazione della crosta. Dopo una stagionatura e cura di diverse settimane in cantina, il Gailtaler Almkäse DOP ottiene il caratteristico sapore pieno aromatico e speziato ed è pronto da gustare.

Per scoprire le tracce delle antiche tradizioni della produzione lattiero-casearia, l’ideale è una passeggiata lungo “l’anello del formaggio Gailtaler”, che porta i buongustai in montagna, da una malga casearia all’altra, lungo il confine con l’Italia.
 

Durante i mesi estivi il Gailtaler Almkäse DOP può essere acquistato direttamente in malga, presso il maso dei singoli malgari e produttori, i partner commerciali regionali o negli esercizi gastronomici locali.

www.gailtaler-almkaese.at
 

12 Strutture che producono Gailtaler Almkäse DOP

Hermagor - Presseger See

Rudnig Alm

Fermi là, sulla roccia si muove qualcosa! I passi si fanno più lenti, si punta lo sguardo con il cannocchiale. In effetti, poco lontano dal sentiero verso la Rudnig Alm, è spuntata timida dal suo nascondiglio una marmotta e si è stesa al sole. Un evento emozionante per gli appassionati della montagna. Quando sui sentieri delle Alpi Carniche regna ancora una pace diffusa alle prime ore del mattino o nella mattinata, vi sono buone possibilità di scorgere le marmotte. All’alba si sale poi sul sentiero ghiaioso verso la Rudnig Alm dove puntuale ai primi raggi variopinti dell’alba viene servita una tradizionale colazione in malga con abbondanti prelibatezze fatte in casa, fra cui oltre al noto formaggio Gailtaler Almkäse, burro fresco d’alpeggio, il formaggio ricottoso “Schotten”, la ricotta e del formaggio fresco di propria produzione. La Rudnig Alm si trova sotto il Roßkofel e la Troghöhe. Il Roßkofel è raggiungibile dal rifugio in tre ore e mezza di salita, mentre un’escursione di tre quarti d’ora porta alla Rudnigsattel. Per escursionisti e arrampicatori, la malga è il punto di partenza ideale per i tour in alta quota ed offre anche possibilità di pernottamento. Coloro che invece non desiderano più spingersi oltre, possono andare alla scoperta dell’ampia malga tutt’attorno e godersi la vista panoramica su Nassfeld, Madritschen ed un bacino di raccolta. E chissà che nelle vicinanze non spunti un’altra marmotta curiosa?

Hermagor - Presseger See

Achornacher Alm

La cima appuntita del Monte Lodin sul confine italiano colpisce già da lontano. Non solo il monte, ma anche la croce arcuata in legno che svetta sulla sua cima e la vista spettacolare sulle Alpi Carniche emanano un fascino sovrannaturale. Coloro che risalgono il Monte Lodin a piedi o si aggirano in mountain bike nell’area di quello che fu il fronte della Prima Guerra Mondiale, si imbattono sotto l’Alta Via Carnica nella rustica Achornacher Alm che offre deliziose merende preparate con cura. Sul tagliere sono serviti prodotti d’alpeggio fatti in loco, come ad esempio il formaggio d’origine protetta “Gailtaler Almkäse”, burro fresco e un delicato formaggio molle, nonché il cosiddetto “Schotten”, formaggio ricottoso ottenuto da latticello senza pressatura. I buongustai di formaggi che fanno sosta alla Achornacher Hütte ne rimangono sbalorditi. In occasione di premiazioni internazionali di formaggi d’alpeggio, quello della Achornacher Alm è fiero di essere salito sul podio più di una volta. Sottoposto all’occhio severo della giuria, il Gailtaler Almkäse ha convinto i critici gourmet sotto tutti gli aspetti: esteriore, interiore, odore e sapore. Vale dunque la pena ritagliarsi un po’ più di tempo per la sosta nel rifugio e gustarsi in tutta tranquillità le prelibatezze culinarie, godendosi l’incantevole vista sui monti circostanti.

Hermagor - Presseger See

Dellacher Alm

Cielo blu intenso, pascoli verdeggianti, lontana dal resto del mondo, e comunque vicina: la malga Dellacher Alm è un’affascinante area di rifugio per tutti coloro che desiderano staccare dalla quotidianità e fare il pieno di energia fra le montagne, offline, perché non c’è campo per cellulari, radio o televisori. Soltanto Madre Natura provvede all’intrattenimento. Tuttavia, non c’è modo di annoiarsi. I bambini si svagano all’aperto senza pensieri, mentre gli adulti scambiano qualche chiacchiera davanti alla fontana o si accomodano sulla panchina al sole davanti al rifugio. Anche i cani sono i benvenuti in malga. E coloro che desiderano soffermarsi più a lungo possono affittare una delle 25 baite. Nel complesso la Dellacher Alm conta 36 baite realizzate come un tempo ancora in legno e pietra. Talune hanno persino un tetto tradizionale in scandole lignee, come la locanda della famiglia Pipp che vizia i propri ospiti con specialità regionali, fra cui naturalmente il formaggio saporito Gailtaler Käse e il burro d’alpeggio. In ogni caso, nessuno lascerà questo paradiso a stomaco vuoto. La Dellacher Alm è facilmente raggiungibile dalla Egger Alm, seguendo la strada che passa dal romantico laghetto della malga. Dopo buoni 3,5 chilometri si arriva direttamente in malga. Da qui è possibile intraprendere escursioni meravigliose, ad esempio per raggiungere la cima Poludnig e il rifugio Poludnig-Alm.

Hermagor - Presseger See

Egger Alm

Risalendo il pendio a qualche passo dalla Egger Alm, ci si può distendere sul prato fra i vivaci colori di erbe aromatiche e godersi la magnifica vista, con lo sguardo che si sofferma dapprima sulle 47 baite e sulla cappella dei reduci del villaggio della malga, indugiando poi fra i boschi, prima di spostarsi verso il lago Pressegger See sull’altro versante della valle, per ammirare il lato più incantevole delle Alpi della Gail. Tuttavia, non è soltanto il panorama unico nel suo genere a rendere così speciale l’alta valle con il piccolo laghetto. Il prato ondulato abbonda di vegetazione rigogliosa. Le mucche si cercano il posticino migliore dove brucare. È tutto ciò a garantire la buona riuscita di gustosi prodotti d’alpeggio, in primis il formaggio d’origine protetta Gailtaler Almkäse. La produzione di formaggi vanta una lunga tradizione su questa malga. Esattamente come cent’anni fa, il formaggio viene ancora prodotto con tanto amore e dedizione. Per i più curiosi, è possibile anche dare un’occhiata al caseificio. Non è necessario invece prenotare una sosta al rifugio dove si servono le pluripremiate specialità di formaggi al tagliere per merenda ma anche piatti caldi, come la zuppa di formaggio speziata o i canederli pressati al formaggio. Il menù comprende anche burro fresco d’alpeggio, lo Schotten (formaggio ricottoso), yogurt e ricotta. I bambini adorano il parco giochi e si avventurano alla scoperta dei dintorni. A fine luglio e inizio agosto si festeggia inoltre l’annuale taglio del formaggio con una sagra allestita in malga!

Hermagor - Presseger See

Frondell Alm

La Großfrondellalm è una piccola malga consortile isolata appartenente alla Nachbarschaft Grafendorf, sopra al villaggio alpino di Mauthen, nei pressi del confine italiano. La produzione del pregiato formaggio d’alpeggio Gailtaler Almkäse, del formaggio ricottoso “Schotten” e del burro vanta una lunga tradizione. A tale scopo d’estate si tengono qui le mucche che pascolano sui ripidi pendii insieme ad alcune capre. L’area a forma di conca ospita una lingua di neve che in genere permane sino alla fine dell’estate. Großfrondell è nota anche ai cacciatori che vi trovano una buona popolazione di camosci, fagiani di monte e cervi. Il rifugio dà il benvenuto ad ogni tipo di escursionista e propone una tradizionale merenda a base di formaggio, speck e salsicce della casa. Sin dalla Prima Guerra Mondiale, questa baita in pietra soleva rifocillare i soldati al fronte. Il sentiero fu realizzato nel 1915 in soli 13 giorni tracciando 103 serpentine. Oggi gli escursionisti possono risalire lo storico sentiero a zig-zag fino alla Köderhöhe sulla cui vetta è stata piantata di recente una croce. Vi è inoltre la possibilità di osservare i malgari al lavoro. La malga è nota anche come “Grafendorfer Alm” poiché i soci del consorzio agrario provengono dal paese di Grafendorf.

Hermagor - Presseger See

Rattendorfer Alm

La Rattendorfer Alm è un piccolo gioiello incastonato nelle Alpi Carniche, citata già nel 1403 per la prima volta nelle fonti scritte, con il nome di Schellekalm. All’epoca furono registrati con esattezza i capi di bestiame: nei periodi di maggior attività si contavano sui pascoli quasi 600 mucche e capre. D’estate undici caseifici e 16 pastori svolgevano il loro lavoro in malga. Oggi i ritmi si sono rallentati. Immutata da secoli è però la produzione tradizionale del formaggio Gailtaler Almkäse e di altre specialità della malga, come il formaggio ricottoso “Schotten”, il burro, lo yogurt e il formaggio da taglio. Come allora, i visitatori della Rattendorfer Alm possono assaggiare un’ampia varietà di prelibatezze. La Rattendorfer Alm è ideale come meta d’escursione per tutta la famiglia. Lungo l’”anello del formaggio” si può raggiungere comodamente l’Italia oppure intraprendere un’escursione con i bambini fino al monte locale Zottachkopf. Lungo il percorso dei soldati, gli appassionati della natura possono scoprire le antiche postazioni della Prima Guerra Mondiale e passeggiare fino alla cappella commemorativa. Gli arrampicatori possono cimentarsi sulla Creta di Aip, mentre i ciclisti possono scegliere svariati percorsi sulla malga. A piedi, in bici o in arrampicata, le attività sulla Rattendorfer Alm sono sempre accompagnate da una magnifica vista a valle e sulle cime circostanti. Vi sono inoltre possibilità di pernottamento, sagre tradizionali in malga e la festa folcloristica della transumanza. La malga è raggiungibile percorrendo una strada sterrata ben tenuta.

Hermagor - Presseger See

Reisacher Joch Alm

Sulla strada di ghiaia si sente il calpestio degli scarponcini. Per il resto, regna una piacevole pace lungo il percorso fino alla Reisacher Joch Alm. Di frequente occorre fare una sosta, tuttavia non per prendere fiato, ma per far correre lo sguardo in tutta tranquillità sul magnifico panorama alpino. Qui, nel cuore delle Alpi della Gail, si schiudono fantastici scorci sulle Alpi Carniche e su tutta la valle della Gail, soprattutto nel tratto finale del percorso, dove la vista è davvero mozzafiato. Da lontano si scorge la rustica baita in legno sulla Reisach Joch Alm, dietro la quale s’erge maestoso il massiccio del Reißkofel. Anche solo per questo motivo la malga è un’apprezzata meta per gli escursionisti a piedi e in bici. Gli sportivi possono rifocillarsi nel rifugio e proseguire poi verso il Reißkofel. Il rifugio rappresenta per gli appassionati di mountainbike il punto più elevato del giro. I bambini hanno a disposizione un piccolo zoo che ospita animali da accarezzare. La Reisacher Joch Alm ospita d’estate, oltre ai contadini della malga, numerose mucche, pecore e cavalli. Tutto il latte viene trasformato direttamente in malga per ottenere il noto formaggio Gailtaler Almkäse, oltre che il formaggio ricottoso “Schotten”, il burro d’alpeggio, il latticello e la ricotta. A merenda vengono serviti speck e salsicce di propria produzione: a garanzia di una gustosa sosta al sole. Ad agosto si festeggia la tradizionale sagra in malga con una piccola funzione religiosa.

Hermagor - Presseger See

Treßdorfer Alm

Attività e divertimento, pace e natura, piaceri culinari e conoscenze: alla Treßdorfer Alm tutto ciò si fonde in un’esperienza armoniosa per tutta la famiglia. Difatti, la malga presenta anche una tipica locanda con stube accoglienti, camere confortevoli ed un proprio caseificio dimostrativo. Nelle immediate vicinanze a Nassfeld/Pramollo si snodano numerosi percorsi circolari, passeggiate con scorci meravigliosi, ferrate, parco giochi per i bambini e altre opportunità di svago. In nessun caso ci si potrà annoiare in gita alla Treßdorfer Alm. È facilmente raggiungibile anche per i più piccoli lungo un sentiero di 25 minuti a piedi che da Nassfeld porta direttamente alla malga. Tuttavia, è possibile raggiungerla anche in auto e da lì intraprendere delle escursioni sui monti vicini. Inoltre, è uno spettacolo unico nel suo genere agli inizi dell’estate, da metà giugno, quando sboccia la Wulfenia, la rara “stella floreale” della Carinzia. A fine luglio si taglia il noto formaggio Gailtaler Almkäse, mentre all’inizio di agosto si festeggia la tradizionale sagra in malga. Il caseificio dimostrativo è aperto tutti i giorni durante la stagione estiva. Una visita guidata consente di dare un’occhiata da vicino al lavoro del malgaro. Successivamente, chi lo desidera può acquistare prodotti contadini e assaggiare nella locanda le prelibatezze fatte in casa a base di prodotti lattiero-caseari. Ai più affamati si consiglia una merenda con il Gailtaler Almkäse o un tipico piatto della cucina carinziana, preparato con prodotti freschi regionali.

Hermagor - Presseger See

Tröpolacher Alm

Ai piedi dell’imponente Zweikofel nell’area di Nassfeld, in posizione idilliaca sopra la valle della Gail nei pressi di un bacino di raccolta, si estende la Tröpolacher Alm con proprio caseificio e punto di ristoro. Nei mesi estivi pascolano felici sui rigogliosi prati della malga oltre 50 vacche da latte e 90 capi di bestiame. Secondo antiche tradizioni il caseificio della malga trasforma il latte nel noto formaggio Gailtaler Almkäse, in burro d’alpeggio, formaggio ricottoso “Schotten” e yogurt. Coloro che fanno tappa al punto di ristoro a gestione familiare può assaggiare naturalmente le specialità del caseificio, oltre a piatti caldi, come ad esempio il tradizionale Frigga, speck e uova o la zuppa di gulasch. Previo appuntamento è inoltre possibile visitare il caseificio e la stalla. La Tröpolacher Alm è il punto di partenza ideale per intraprendere svariate escursioni nelle Alpi Carniche. Nelle immediate vicinanze della malga vanno per la maggiore le escursioni al Roßkofel o alla Creta di Aip. Tuttavia, non vi sono soltanto itinerari lunghi o difficili. Dalla malga si può godere di una vista meravigliosa sulla valle della Gail ed inspirare l’aria frizzantina dei monti dalla terrazza. Perché non godersela anche di primo mattino o la sera tardi? Quassù si può anche pernottare e farsi svegliare il giorno dopo dai campanacci delle mucche. La Tröpolacher Alm è raggiungibile percorrendo un’ampia strada sterrata.

Hermagor - Presseger See

Watschiger Alm

Ai piedi del Gartnerkofel si trova la pittoresca Watschiger Alm, abbracciata dalle imponenti vette delle Alpi Carniche. Vale la pena risalirvi, soprattutto nel periodo da inizio giugno a metà luglio. È questo il periodo in cui fiorisce la Wulfenia, la “stella floreale” della Carinzia, direttamente vicino alla baita, che trasforma i prati in un vivace mare colorato d’alta quota. Ogni anno vi giungono appassionati di botanica da tutto il mondo per ammirare e fotografare questa pianta unica nel suo genere che cresce soltanto a Nassfeld/ Pramollo ed è dunque sotto protezione. È assolutamente vietato coglierla! Essa deve il suo nome grazioso a Franz Freiherr von Wulfen che oltre 200 anni fa scoprì questo fiore blu, mai visto né descritto prima da nessun botanico. Coloro che desiderano fare un po’ di movimento prima di accomodarsi al sole sulla terrazza della baita, possono intraprendere un’escursione al Gartnerkofel. Meno tempo ci si impiega invece per fare una visita alla Garnitzenalm nelle vicinanze. Su entrambi i sentieri gli appassionati di montagna potranno godere di un panorama da sogno e al termine dell’escursione rifocillarsi con una merenda tradizionale a base del noto formaggio Gailtaler Almkäse, del formaggio ricottoso “Schotten”, burro d’alpeggio e formaggio da taglio. La Watschiger Alm è comodamente raggiungibile in auto su una strada asfaltata.

Hermagor - Presseger See

Waidegger Alm

La Waidegger Alm è un paradiso verdeggiante sulla valle della Gail, raggiungibile dalla Straniger Alm su una strada sterrata ben tenuta. In mezz’ora dalla Waidegger Alm le famiglie e gli escursionisti dilettanti possono raggiungere a piedi la Waidegger Höhe dove sono presenti diversi fossili. Un’altra escursione di un’ora porta al lago Zollner See, lungo un sentiero perlopiù soleggiato e circondato da scorci da sogno sulla valle della Gail. Non a caso, il tour è rinomato fra quelli più incantevoli dell’area. Con le sue paludi, le sue zone umide e le dolci colline, il Zollner See è un grazioso paradiso naturale incastonato fra le aspre rocce delle Alpi Carniche. La sponda del lago è punteggiata di rododendro in fiore, e nelle giornate particolarmente limpide si specchiano nelle acque scure le cime circostanti. Gli escursionisti di lunga percorrenza possono raggiungere da qui direttamente l’Alta Via Carnica. Agli appassionati della montagna si consiglia inoltre un’escursione sulle tracce della Prima Guerra Mondiale sul Findenigkofel. Di ritorno alla Waidegger Alm gli amanti della natura saranno accolti con calore e potranno assaggiare le specialità del caseificio della malga. Il noto formaggio Gailtaler Almkäse, il formaggio ricottoso “Schotten” e il burro d’alpeggio vengono serviti abbinati ad altri prodotti della propria azienda agricola. Alla malga regnano sempre il buon umore, l’allegria e grandi risate, il tutto abbinato ad un buon pasto che renderà più facile e spensierata la via del ritorno.

Hermagor - Presseger See

Untere Bischofalm

Con l’amore per la natura e l’alpicoltura nel sangue, la famiglia Warmuth gestisce da 300 anni, ora con la nona generazione, la fattoria Bischof nell’alta valle della Gailtal. Per tradizione gli animali della fattoria trascorrono l’estate sempre nella loro malga che si divide in Untere e Obere Bischofsalm (superiore e inferiore). Entrambe vantano una posizione idilliaca nelle Alpi, per cui vale la pena risalirvi a piedi o in bici. Una strada forestale a valle conduce alla malga inferiore, raggiungibile anche dalla Zollneralm a piedi o in mountainbike. Si giunge al caseificio della Untere Bischofalm anche passando per l’Alta Via Carnica dall’area del Passo di Monte Croce Carnico oppure dalla malga Pramosio sul fronte italiano. La Bischofalm è l’unica malga privata delle malghe casearie della valle della Gail. A dispetto dell’enorme mole di lavoro, la famiglia è impegnata a mantenere la tradizione centenaria dell’arte casearia e a passarla alla generazione futura. Il latte viene trasformato in loco nel noto formaggio Gailtaler Almkäse, in burro d’alpeggio e nel tradizionale formaggio ricottoso affumicato “Almschotten”. Il formaggio d’alpeggio ha un gusto pieno e speziato. L’Almschotten trova largo impiego in cucina: accompagna la merenda e l’insalata, è servito nella versione impanata come piatto principale o come ripieno di ravioli. Nella versione non affumicata viene utilizzato anche come dessert. Per assaggiare il caratteristico sapore, vale la pena fare una tappa direttamente alla Bischof Alm.

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent