Rattendorfer Alm
La Rattendorfer Alm è un piccolo gioiello incastonato nelle Alpi Carniche, citata già nel 1403 per la prima volta nelle fonti scritte, con il nome di Schellekalm. All’epoca furono registrati con esattezza i capi di bestiame: nei periodi di maggior attività si contavano sui pascoli quasi 600 mucche e capre. D’estate undici caseifici e 16 pastori svolgevano il loro lavoro in malga. Oggi i ritmi si sono rallentati. Immutata da secoli è però la produzione tradizionale del formaggio Gailtaler Almkäse e di altre specialità della malga, come il formaggio ricottoso “Schotten”, il burro, lo yogurt e il formaggio da taglio. Come allora, i visitatori della Rattendorfer Alm possono assaggiare un’ampia varietà di prelibatezze. La Rattendorfer Alm è ideale come meta d’escursione per tutta la famiglia. Lungo l’”anello del formaggio” si può raggiungere comodamente l’Italia oppure intraprendere un’escursione con i bambini fino al monte locale Zottachkopf. Lungo il percorso dei soldati, gli appassionati della natura possono scoprire le antiche postazioni della Prima Guerra Mondiale e passeggiare fino alla cappella commemorativa. Gli arrampicatori possono cimentarsi sulla Creta di Aip, mentre i ciclisti possono scegliere svariati percorsi sulla malga. A piedi, in bici o in arrampicata, le attività sulla Rattendorfer Alm sono sempre accompagnate da una magnifica vista a valle e sulle cime circostanti. Vi sono inoltre possibilità di pernottamento, sagre tradizionali in malga e la festa folcloristica della transumanza. La malga è raggiungibile percorrendo una strada sterrata ben tenuta.