Rudnig Alm
Fermi là, sulla roccia si muove qualcosa! I passi si fanno più lenti, si punta lo sguardo con il cannocchiale. In effetti, poco lontano dal sentiero verso la Rudnig Alm, è spuntata timida dal suo nascondiglio una marmotta e si è stesa al sole. Un evento emozionante per gli appassionati della montagna. Quando sui sentieri delle Alpi Carniche regna ancora una pace diffusa alle prime ore del mattino o nella mattinata, vi sono buone possibilità di scorgere le marmotte. All’alba si sale poi sul sentiero ghiaioso verso la Rudnig Alm dove puntuale ai primi raggi variopinti dell’alba viene servita una tradizionale colazione in malga con abbondanti prelibatezze fatte in casa, fra cui oltre al noto formaggio Gailtaler Almkäse, burro fresco d’alpeggio, il formaggio ricottoso “Schotten”, la ricotta e del formaggio fresco di propria produzione. La Rudnig Alm si trova sotto il Roßkofel e la Troghöhe. Il Roßkofel è raggiungibile dal rifugio in tre ore e mezza di salita, mentre un’escursione di tre quarti d’ora porta alla Rudnigsattel. Per escursionisti e arrampicatori, la malga è il punto di partenza ideale per i tour in alta quota ed offre anche possibilità di pernottamento. Coloro che invece non desiderano più spingersi oltre, possono andare alla scoperta dell’ampia malga tutt’attorno e godersi la vista panoramica su Nassfeld, Madritschen ed un bacino di raccolta. E chissà che nelle vicinanze non spunti un’altra marmotta curiosa?