Untere Bischofalm
Con l’amore per la natura e l’alpicoltura nel sangue, la famiglia Warmuth gestisce da 300 anni, ora con la nona generazione, la fattoria Bischof nell’alta valle della Gailtal. Per tradizione gli animali della fattoria trascorrono l’estate sempre nella loro malga che si divide in Untere e Obere Bischofsalm (superiore e inferiore). Entrambe vantano una posizione idilliaca nelle Alpi, per cui vale la pena risalirvi a piedi o in bici. Una strada forestale a valle conduce alla malga inferiore, raggiungibile anche dalla Zollneralm a piedi o in mountainbike. Si giunge al caseificio della Untere Bischofalm anche passando per l’Alta Via Carnica dall’area del Passo di Monte Croce Carnico oppure dalla malga Pramosio sul fronte italiano. La Bischofalm è l’unica malga privata delle malghe casearie della valle della Gail. A dispetto dell’enorme mole di lavoro, la famiglia è impegnata a mantenere la tradizione centenaria dell’arte casearia e a passarla alla generazione futura. Il latte viene trasformato in loco nel noto formaggio Gailtaler Almkäse, in burro d’alpeggio e nel tradizionale formaggio ricottoso affumicato “Almschotten”. Il formaggio d’alpeggio ha un gusto pieno e speziato. L’Almschotten trova largo impiego in cucina: accompagna la merenda e l’insalata, è servito nella versione impanata come piatto principale o come ripieno di ravioli. Nella versione non affumicata viene utilizzato anche come dessert. Per assaggiare il caratteristico sapore, vale la pena fare una tappa direttamente alla Bischof Alm.