Malga Zermula
Da Paularo, su strada asfaltata, si seguono le indicazioni per Passo del Cason di Lanza; in località ”Baita da Nelut” si sale a destra su una pista forestale (CAI n. 442) molto ripida che porta alla casera Zermula. Lungo la viabilità che da Paularo porta alle malghe, circa un chilometro dopo la “Maina della Schialute”, una tabella sulla destra indica l’inizio del sentiero che in breve porta alla “Palma”, poderoso e secolare abete bianco censito tra i monumenti naturali del Friuli Venezia Giulia. Dal tronco principale, inclinato da chissà quale evento naturale, si sono sviluppate sei piante che oggi appaiono altrettanti fusti di notevoli dimensioni. Nelle vicinanze della malga sono presenti ancora i resti delle trincee dei conflitti mondiali. Proseguendo lungo la strada costruita al tempo della Prima Guerra mondiale è possibile raggiungere la cima del panoramico monte Zermula (2.143 m).
Paularo (UD)
1.298 s.l.m.
Tabacco n. 09 Alpi Carniche – Carnia Centrale
Raggiungibile in autovettura
Massimo Sgardello
Cellulare: 335 60 72 626
agnesesgardi@gmail.com
Servizi
-
Posti letto
-
Formaggio
-
Famiglie
-
Pasti
-
Monumento storico
-
Natura