Latteria
Tipico di tutto il Friuli Venezia Giulia, il nome di questo formaggio è sempre accompagnato dalla specificazione della zona geografica in cui opera il singolo caseificio.
La pasta color paglierino, compatta e con leggera occhiatura, di sapore gradevolmente delicato, si presenta a pezzature del diametro di 25-30 cm, alte 8 cm ed è prodotto sia in caseifici artigianali e industriali che in latterie turnarie che ne sono il vero luogo d’origine a partire dal 1881, anno in cui a Forni Avoltri (Udine) fu costituita la prima latteria sociale turnaria.
prodotto simbolo ottenuto nelle vecchie latterie turnarie che utilizzano ancora le caldaie di rame, talvolta alimentate
con il fuoco a legna e lavorano il latte crudo addizionato con il lattointenso naturale.