Made Interreg Italia Osterreich

Latteria

Tipico di tutto il Friuli Venezia Giulia, il nome di questo formaggio è sempre accompagnato dalla specificazione della zona geografica in cui opera il singolo caseificio.
La pasta color paglierino, compatta e con leggera occhiatura, di sapore gradevolmente delicato, si presenta a pezzature del diametro di 25-30 cm, alte 8 cm ed è prodotto sia in caseifici artigianali e industriali che in latterie turnarie che ne sono il vero luogo d’origine a partire dal 1881, anno in cui a Forni Avoltri (Udine) fu costituita la prima latteria sociale turnaria.
prodotto simbolo ottenuto nelle vecchie latterie turnarie che utilizzano ancora le caldaie di rame, talvolta alimentate
con il fuoco a legna e lavorano il latte crudo addizionato con il lattointenso naturale.

1 Strutture che producono Latteria

Friuli

Malga Fossa di Sarone

Gli edifici della malga sono contornati dalla faggeta che a fine monticazione assume una ricca varietà di colori. Nelle malghe prealpine la monticazione si prolunga facilmente fino ai primi giorni di novembre. Malga Fossa di Sarone è adagiata ai piedi del Collat, un modesto rilievo che si affaccia sulla pianura sottostante, e si estende su due doline adiacenti, Fossa di Sarone e Folador. A Caneva restano suggestivi ruderi delle mura di cinta e del borgo con il mastio, resti del antico maniero. Nella chiesa di S. Lucia sono conservati affreschi rinascimentali. La dorsale che si estende da malga Fossa di Stevenà al Piancavallo, lungo la quale si trova anche malga Fossa di Sarone, è percorsa dalla viabilità di collegamento a tratti sterrata e sconnessa.

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent