Lunghezza: 19,2 km
Tipologia:
Da Casera Pramosio a 1521 m si sale sulla strada di servizio dell’ex caserma della Guardia di Finanza proseguendo su evidente traccia a tornanti sino alla Sella Cercevesa (segnavia CAI 448A, 1872 m). Discesi sul versante opposto il sentiero traversa verso sinistra lungamente i versanti meridionali dei monti Scarniz e Cuestalta raccordandosi al sentiero CAI 448 nei pressi della Creta Rossa e scendendo quindi al Rifugio Fabiani a 1539 m. Proseguendo in discesa, poco prima di un prato, sulla sinistra il sentiero passa alto al limitare del bosco oltrepassando una zona umida e il successivo bosco di abeti in direzione di una pista forestale. Raggiunta la strada, mantenendo la via verso monte, si raggiunge il comprensorio di malga Lodin a 1680 m e passando oltre si prosegue verso est sul tracciato del sentiero CAI 457. Al successivo bivio si lascia il sentiero che scende per seguire a sinistra il “sentiero dei celti” (segnavia CAI 448B) dapprima in salita e, raggiunta la dorsale, in discesa fino alla strada di Casera Meledis Alta dopo l’incrocio con il sentiero CAI 448. Raggiunta la strada sterrata/cementata si continua a scendere verso sinistra fino ad un torrente e si risale quindi alla pista forestale nei pressi di Casera Valbertat alta. Mantenendo la destra si raggiunge in breve la pista forestale che sale, sulla sinistra, a Casera Cordin Grande a 1689 m. Nei pressi dell’alpeggio, verso destra, si imbocca il sentiero CAI 451 che, dapprima quasi in quota e poi con un ripido tratto in discesa, porta sulla rotabile asfaltata del Passo del Cason di Lanza. Seguendo la strada in salita si raggiunge in breve il passo e l’agriturismo Casera Cason di Lanza a 1552 m.
Lunghezza: 19,2 km.
Dislivello in salita: 1200 m.
Tempo di percorrenza stimato: 7-8 ore.