Made Interreg Italia Osterreich

Malga Montasio

L’altopiano del Montasio è il più ampio territorio destinato all’alpeggio dell’intera regione. Nel comprensorio troviamo le seguenti malghe: Cregnedul di sopra, Larice, Parte di Mezzo e Pecol in cui si svolge la caseificazione e l’attività agrituristica. L’altopiano del Montasio, luogo di straordinaria bellezza, è stato l'arrivo di una tappa del Giro d’Italia 2013. La storia parla della nascita del formaggio Montasio all’inizio del 1200 a cura dei frati benedettini di Moggio Udinese. Dal punto di vista naturalistico si possono ammirare creste di gallo, ginestre, marmotte, cervi, camosci, caprioli e volpi. La malga ha quattro sottonomi: Pecol, Barboz, Parte di Mezzo e Larice. Dai Piani del Montasio è possibile tornare a Sella Nevea e scendere a Tarvisio passando dal paese di Cave del Predil e l’omonimo lago. Partendo dalla casera Pecol si può raggiungere comodamente il rifugio Giacomo Di Brazzà (CAI n. 622), splendido balcone sul gruppo del monte Canin.

Dogna  (UD)
1.519 s.l.m.
Tabacco n. 18 Alpi Carniche Orientali - Canal del Ferro; Tabacco n. 19 Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano.
Raggiungibile in autovettura

Cellulare: 334 628 0290
malgamontasio@aafvg.it
www.malgamontasio.it
Facebook: Malga Montasio


Servizi

Prodotti

Ricotta affumicata

Burro di malga

Formaggio di malga

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent