Made Interreg Italia Osterreich

Gailtaler Speck IGP

Quello vero è solo con il sigillo!
Soltanto lo speck prodotto nella Valle della Gail e conforme alle severe direttive di qualità può denominarsi Gailtaler Speck IGP (indicazione geografica protetta). I produttori sono soggetti ai più severi standard di qualità che partono dall’allevamento dei maiali fino ad arrivare al metodo di stagionatura dello speck. Le caratteristiche del Gailtaler Speck IGP sono il suo colore rosso ed il grasso bianco neve. Il Gailtaler Speck ha un gusto di carne salmistrata, affumicata, leggermente salata e speziata. Di solida consistenza, è comunque tenero da sciogliersi in bocca.

Così come in passato, il Gailtaler Speck IGP viene messo a marinare ed essiccare, con l’impiego di sale, aglio, pepe, ginepro, alloro e forse il suo piccolo segreto: spezie ed erbe aromatiche secondo le tipiche usanze locali. Successivamente viene affumicato più volte per circa due settimane, secondo il tradizionale metodo dell’affumicatura a freddo a basse temperature. Il processo di affumicatura è interrotto più volte dall’apporto di aria fresca. Lo speck stagiona poi fra i 3 e i 6 mesi o più.

La stagionatura ideale si ottiene soltanto con il giusto rapporto fra movimento d’aria, pazienza ed esperienza.
Semplice, naturale e buono proprio per questo!

Marchio di qualità:
il Gailtaler Speck IGP è contrassegnato da sigilli di colore verde e rosso, a garanzia della qualità. Il Gailtaler Speck, prodotto dai contadini, si contraddistingue per il sigillo di colore verde a garanzia del fatto che l’intera produzione dello speck, dal maiale alla nobilitazione dello speck, avviene a cura del contadino. Il sigillo rosso è utilizzato dai macellai; i maiali provengono da contadini della Valle della Gail e la trasformazione avviene a cura di macellai locali.
    

Associazione Gailtaler Speck
Presidente Albert Jank
Tel. +43 650 4282000
info@gailtalerspeck.at
www.gailtalerspeck.at

Discover the regions of the Made project:
Friuli and Hermagor-Pressegger Seetent