Straniger Alm
Il desiderio è quello di staccare la spina di tanto in tanto, inspirare a fondo e vivere il qui ed ora. Quassù alla Straniger Alm, nella natura mozzafiato al confine con l’Italia, funziona sempre! La Straniger Alm è raggiungibile percorrendo una strada sterrata ben tenuta. Per gli escursionisti di lunga percorrenza, la malga sul crinale meridionale della Valle della Gail rappresenta una tappa intermedia dalla posizione strategica ed una delle principali possibilità di pernottamento sull’Alta Via Carnica e sulla Via Alpina tra il Passo di Monte Croce Carnico e il Passo di Pramollo. Gli appassionati di mountainbike possono arrivare subito in Italia, gli escursionisti dilettanti possono seguire l’”anello del formaggio” o fare tappa alla vicina Kordin Alm e raggiungere le cime Waidegger Höhe, Schulterkofel o Hochwipfel. Nel piccolo spaccio di prodotti contadini è possibile acquistare specialità d’alpeggio per rifocillarsi lungo il sentiero oppure da portare a casa. La malga è gestita da un consorzio agrario dei villaggi limitrofi. Da tempo alla Straniger Alm si mantengono le tradizioni artigianali casearie. Ad esempio, si produce e si conserva il noto formaggio Gailtaler Almkäse secondo un’antica ricetta originale. Il formaggio stagiona con crosta naturale e deve il suo gusto speziato ad una piccola percentuale di latte di capra. Nell’ambito di corsi e workshop si possono apprendere antiche conoscenze sulla produzione casearia locale. Ad intervalli regolari si organizzano inoltre giri delle malghe con degustazione. Si cucina con amore, creatività ed alimenti provenienti dall’azienda agricola in loco. I visitatori si sentiranno come a casa e non vedranno l’ora di fare nuovamente tappa in questa malga accogliente.