Made Interreg Italia Osterreich

Provincia di Pordenone

Le malghe di questo comprensorio sono raggruppate in due contesti geografici differenti: la dorsale Cansiglio-Cavallo che rappresenta la zona di confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e i fondivalle delle Dolomiti friulane. Il primo, pur essendo piovoso, si caratterizza per il carsismo del territorio e la conseguente scarsità d’acqua, il secondo per i suoli ghiaiosi originati dagli apporti dei torrenti. Nei pascoli della dorsale è frequente rinvenire, nonostante la bassa quota, la stella alpina (Leontopodium alpinum).
Questo territorio è ricco di storia e di pregiati punti d'interesse naturalistico, che rendono il contesto a fondovalle degno di visita.
Nelle vicinanze, nel Bosco del Cansiglio sono stati ritrovati resti di un accampamento di cacciatori  datata 11.000 anni a.C..
Ottimi i prodotti gastronomici: quali il FigoMoro di Caneva, il formaggio di malga, l'olio extravergine d'oliva, i vini rossi ed il verdisio da Caneva, vino bianco da vitigno autoctono.
Inoltre, il Parco Archeologico del "Palù di Livenza" è interessante per i resti del villaggio palafittico e numerosissimi rinvenimenti attribuibili al Paleolitico Superiore. Notevole è anche il valore eco-ambientale dell'area. Il sito è in lista per la candidatura all'iscrizione nella lista degli antichi insediamenti sulle Alpi, patrimonio dell'Umanità tutelato dall'UNESCO.
Nei pressi di Polcenigo, si trovano la località Gorgazzo, famosa per la sorgente, spettacolare specchio d'acqua dall'intenso colore azzurro. Si tratta di un sito di incommensurabile valore naturalistico.

Malga Pian Piagnon
Malga Pian Mazzega
Malga Cercenedo
Malga Costa Cervera
Malga Fossa de Bena
Malga Fossa di Sarone

Cerca una malga o un rifugio nella Provincia di Pordenone

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent