Made Interreg Italia Osterreich

Prealpi Carniche e Giulie

Sui monti che guardano il Tagliamento che si snoda fino all’Adriatico, sono posizionate le malghe di questo comprensorio. Alcune sono adagiate sulle balze meridionali del monte Plauris, altre ai piedi del monte Cuar e del Cuarnan. Scendendo a valle dalle varie malghe ci sono comuni e paesi ricchi di storia e di incantevoli località naturalistiche.
La vicinanza al centro di ripopolamento di Cornino, rende questi pascoli spesso visitati dai grifoni che volano eleganti attorno alle cime imponenti affacciate sulla pianura friulana.
Sulla strada che unisce Villa Santina e Chiaicis, sopra Riviasio, si trova una fonte d'acqua ritenuta salutare “La âga dal paradîsj/L'acqua del paradiso”.
Nei pressi della valle, il torrente Arzino incanta con la spettacolare serie di cascate.
Nel comune di Trasaghis vale la pena visitare il lago dei tre comuni e, a Braulins, la suggestiva chiesetta di San Michele dei Pagani, di epoca longobarda, addossata a uno sperone roccioso.
A Forgaria del Friuli e dintorni si segnala: l’Altipiano del Monte Prat, splendida conca naturale con una fauna e flora unica nel suo genere.

Malga Mongrada
Malga Confin
Malga Cuarnan
Malga Monte Cuar

Cerca una malga o un rifugio nella Prealpi Carniche e Giulie

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent