Dorsale Zoncolan - Arvenis - Dauda
La diversità geologica del monte Arvenis, inserito nel contesto geologico dello Zoncolan, si riflette in suggestivi variazioni vegetazionali, tra cui l’affiancamento delle mughete alle ontanete che sovrastano i pascoli.
La carenza d’acqua ha obbligato i malghesi del passato a realizzare una serie di pozze d’alpeggio che garantiscono tutt’ora l’acqua agli animali al pascolo ma anche alla fauna selvatica.
Prima di salire in quota, è possibile visitare i paesi limitrofi:
Molto famoso il canyon, Forra delle Vinadia (Tor di Meni da l'ors), considerato tra i più impegnativi dell'arco alpino, profondo oltre 200 m. Il percorso integrale della gola richiede preparazione e specifica attrezzatura alpinistica. L’itinerario è un continuo succedersi di cascate, laghetti e lunghi tratti fiancheggiati da pareti rocciose così vicine tra loro che dal fondo spesso non si riesce a scorgere il cielo. La forra prende il nome dall'antica regina dei Carni Vinadia, che si lanciò nel dirupo insieme al suo esercito per non essere catturata dai Romani che l'inseguivano.
In particolare l’Altopiano di Lauco-Curiedi è una vasta area caratterizzata da collinette, piccole valli, sorgenti e variegata vegetazione mista di campi, prati e boschi, che offrono splendidi panorami. Il sito è anche ricco di rarità naturalistiche, quali le torbiere, ovvero biotopi acquiferi con piante carnivore ed orchidee autoctone.
Malga Pozof (Marmoreana)
Malga Corce
Malga Meleit
Malga Chias di Sotto