Made Interreg Italia Osterreich

Alta Val Tagliamento

La valle che ospita le sorgenti del fiume più lungo della nostra regione presenta versanti con caratteristiche diverse, infatti i pascoli bovini si trovano prevalentemente sul lato settentrionale, mentre a meridione si stagliano le vette del Cridola e del Pramaggiore.
Le malghe da latte sono posizionate nelle zone maggiormente vocate al turismo, come monte Varmost e passo Pura. Il paesaggio che si può ammirare da queste posizioni è uno dei più suggestivi, dal momento che gli alpeggi si affacciano sulle Dolomiti friulane e bellunesi.
Prima di salire in malga è possibile visitare Forni di sopra, con la caratteristica frazione di Vico, che fa parte del club dei borghi autentici d'Italia. Forni di sotto vanta interessanti fontane ottocentesche di Tredolo, Baselia e Vico.
Da segnalare ad Ampezzo la Pinacoteca Davanzo, presso Palazzo Unfer, suggestiva raccolta di opere d'arte ed il museo geologico, in cui sono esposte rocce e fossili che ricoprono un arco di anni pari a 400 milioni. Altri edifici di interesse religioso e storico sono la Chiesa di San Daniele, la Chiesa della Santissima Trinità (ad Oltris) ed il Palazzo Beorchia - Nigris del secolo XVII, tipico esempio di architettura carnica.

Malga Pura

Cerca una malga o un rifugio nella Alta Val Tagliamento

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent