Dorsale Sauris - Val Pesarina - Ovaro
Le malghe di questo comprensorio sono tra loro collegate da una viabilità in quota che consente di ammirare, percorrendola, sia i versanti nord della dorsale Tinisa – Bivera – Clapsavon, che i versanti sud delle frastagliate Dolomiti Pesarine.
La ricchezza di zone aperte favorisce la presenza del cervo e di altri ungulati oltre alla possibilità di avvistamenti ravvicinati dei rapaci che veleggiano in alto.
Merita certamente una visita Sauris, antico borgo con abitazioni e rustici realizzati con la tecnica dei block bau (tronchi di legno sovrapposti e incastrati agli angoli) ed il tetto rivestito in scandole di legno. Dal punto di vista culturale, è interessante la lingua saurana di derivazione tedesca. In paese si possono visitare il centro etnografico "'Haus van der Zahre", con al suo interno la Mostra "La storia riemersa - Cimeli di guerra / Khriekhgedeinkhn ed il Centro storiografico – Museo di S. Osvaldo, che illustrano la vita quotidiana nel corso di sette secoli, nonchè numerose botteghe artigiane. Famosi prodotti agroalimentari locali sono il prosciutto crudo IGP, lo speck e la birra artigianale.
Nella Val Pesarina, a Pesariis, il paese degli orologi, dove è stata fondata la fabbrica dei Fratelli Solari, si possono ammirare orologi e due meridiane monumentali che rappresentano l'evoluzione dell'industria locale. Sempre a Pesariis, si trova la Casa Bruseschi, tipica residenza signorile carnica del '600-'700, con l'esposizione di mobili ed utensili dell'epoca.
Nelle vicinanza si trova il paese di Raveo, con il Santuario della Madonna del Monte Castellano, del 1619, considerato luogo di un’apparizione, la Chiesetta della Beata Vergine, con il piccolo convento romitorio del Monte Castellano fondato dai frati francescani nel 1686.
Malga Malins
Malga Vinadia Grande
Malga San Giacomo
Malga Ielma di Sotto
Malga Valuta
Malga Monteriù
Malga Navas
Malga Ielma di Sopra
Malga Pieltinis
Malga Gerona
Malga Losa