Made Interreg Italia Osterreich

Malga Cercenedo

L'agriturismo è situato in un vecchio edificio che ha mantenuto il suo aspetto antico, circondato da colline soleggiate e dai vigneti aziendali. Sulla facciata sono stati dipinti alcuni murales dedicati al volo. La malga si trova nella parte più sud della Foresta del Cansiglio, seconda più grande d’Italia. L'antica Foresta dei Dogi della Repubblica di Venezia rappresenta una delle risorse ambientali più importanti dell'intera regione del Veneto e circonda l'Altopiano del Cansiglio diviso tra le province di Belluno (Comuni di Tambre e Farra d'Alpago), Treviso e Pordenone in cui è inserita la Riserva Naturale Biogenetica Campo di Mezzo - Pian Parrocchia. Davanti alla malga passa la via del Patriarca. L’instabile situazione politica veneta e il particolare stato di guerriglia che ebbe come teatro l'area liventina durante il periodo dell'ascesa caminese, consigliò al Patriarca di strutturare una viabilità alternativa a quella della Val Lapisina. La strada, partendo da Caneva, avrebbe superato il potente blocco di calcare senza transitare per i territori trevisani, raggiungendo il Cansiglio e l'Alpago sottoposto al vescovo di Belluno. La viabilità assunse il nome del proponente e fu dichiarata libera da ogni tassa o muta, quindi transitabile da tutti quei mercanti che, a costo di maggiori fatiche, erano disposti a raggiungere i mercati di Sacile e quelle strutture portuali collegate a Venezia attraverso la via d'acqua del Livenza. Il termine Cercenedo, citato in un documento della fine del XIII secolo, ricorda le pratiche di esbosco legate alla costruzione delle praterie artificiali. Nei punti considerati più ricchi di suolo si incideva la corteccia degli alberi asportandone un anello e lasciando morire in piedi la pianta. Dopo di che si procedeva ad incendiare il bosco secco. La ripetizione di questa operazione garantiva l’apertura di vasti varchi nel tessuto boschivo dell’altipiano. Nel medioevo il legname non aveva mercato e bruciarlo per ottenere spazi produttivi era una prassi che aveva già trasformato tutto il paesaggio del versante montuoso.

Caneva (Pn)
1.142 s.l.m.
Tabacco n. 012 Alpago – Cansiglio Piancavallo – Valcellina
Raggiungibile in fuoristrada

GianAntonio Favret
Telefono malga: 0434 16 96 663
Cellulare: 335 70 31 308
malgacercenedo@libero.it


Servizi

Prodotti

Ricotta affumicata

Burro di malga

Formaggio di malga

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent