Made Interreg Italia Osterreich

Malga Fossa de Bena

La malga è situata all’interno di una dolina, depressione carsica chiamata “fossa” nella parlata locale. Al di sotto dei fabbricati si riconoscono i ruderi dei vecchi edifici. La pozza d’alpeggio di origine naturale o antropica si chiama “lama”. L’intero comprensorio è caratterizzato da queste piccole conche dal fondo impermeabile in cui si raccolgono le acque piovane e lo scioglimento delle nevi. Proseguendo da malga Fossa de Bena, si supera Costa Cervera e si attraversa la lunga dorsale Cansiglio-Cavallo. Su strada sterrata a tratti sconnessa si oltrepassa il bivio per malga Col dei S’Cios e successivamente il Piancavallo. Da qui poi si scende ad Aviano o a Barcis. A Polcenigo si trova la chiesa della Santissima, accanto alle sorgenti del Livenza, che testimonia il culto in Friuli delle acque e delle sorgenti, a cui venivano atttribuiti poteri miracolosi legati alla sfera della fecondità e del puerperio. Si narra che l'imperatore Teodosio avvesse avuto una visione della Trinità proprio in questa zona ed avesse fatto edificare una costruzione sacra, poi sostituita da una chiesa fondata da frati conventuali veneziani del XVI sec.. Poco distante si trova la zona umida del Palù, area interessante sia dal punto di vista archeologico, infatti era sede di un villaggio palafittico, sia per l'elevato valore eco-ambientale dell'area. Nel paese si possono osservare i resti dell'antico castello, 963 d.C. e la costruzione risalente al XVIII caratterizzata da una facciata barocca.

Polcenigo (Pn)
1.045 s.l.m.
Tabacco n. 012 Alpago – Cansiglio Piancavallo – Valcellina
Raggiungibile in fuoristrada

Giovanni De Conti
Cellulare: 338 90 99 266
fossadebena@outlook.it
Facebook: Fossa De Bena


Servizi

Prodotti

Ricotta affumicata

Burro di malga

Formaggio di capra

Formaggio di malga

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent