Made Interreg Italia Osterreich

Malga Tratten

Fanno parte del comparto di malga Tratten anche i pascoli e le strutture di malga Auernig (1.609 m). Nelle zone limitrofe a passo Pramollo possiamo osservare la magnifica Wulfenia carinthiaca, specie botanica protetta, visibile tra la fine del mese di giugno e l’inizio di luglio. Scoperta nel 1779 dal barone Francesco Saverio de Wulfen, viene fatta risalire al Terziario; è presente in pochissimi territori (confine tra Albania e Montenegro, in Himalaya e Asia Minore con specie affini) e per la sua rarità è specie protetta e in occasioen della sua fioritura viene organizzata una festa. La malga è un lascito della Regina Austriaca, dopo il passaggio di Pontebba da Austria a Italia nel 1918 gli austriaci che volevano rimanere in Italia sono potuti restare e le Regina ha donato 14 stavoli e terreni, i primi documenti della malga risalgono al 1896. Le strutture d'alpeggio si trovano lungo il percorso della Grande Guerra. Dalla malga è possibile raggiungere il Passo Pramollo ed entrare in territorio austriaco. Dal valico, mantenendosi sul versante italiano, si può inoltre raggiungere casera Auernig e il comparto malghivo For – Cerchio – Biffilb (CAI n. 504).

Pontebba (UD)
1.225 s.l.m.
Tabacco n. 18 Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro
Raggiungibile in autovettura

Cristian Nardulli
Cellulare: 393 02 87 934
nardulli.cristian@libero.it
Facebook: Malga Tratten


Servizi

Products

Ricotta affumicata

Burro di malga

Formaggio di capra

Formaggio di malga

Discover the regions of the Made project:
Friuli and Hermagor-Pressegger Seetent