Argjel
Si presenta come una poltiglia conservata in contenitori di vetro sotto uno strato di sale, dopo che i tranci di lardo sono stati speziati, affumicati, stagionati per oltre due mesi e quindi macinati. Da consumarsi spalmati sul pane sono, invece, l’Argjel, prodotto nel Canal del Ferro e in Val Canale, e la Sassaka, sempre della Val Canale, ma reperibile anche nelle limitrofe Carinzia e Slovenia, l’impasto è messo in vasi di vetro coperto con uno strato di sale.