Made Interreg Italia Osterreich

Val Chiarsò

Questo territorio è inciso da profonde forre, quella più importante è la “Stua di Ramaç” cui è legata la cultura del trasporto autunnale del legname ricavato dal bosco, attraverso la viabilità fluviale.
Salendo fino alle quote dei pascoli e a ridosso del confine austriaco, morbidi pianori erbosi e possenti massicci calcarei si alternano in affascinanti paesaggi. Nei vari sentieri che collegano le malghe di Paularo, è possibile osservare i cespugli di mirtillo nero e le magnifiche fioriture di rododendri. Salendo lungo la valle dopo un acquazzone o al termine di un periodo piovoso prolungato, non si contano le cascate d’acqua che precipitano dai salti dei ripidi versanti. Alcune sono davvero incantevoli per imponenza e per il loro dislivello, particolarmente suggestiva la Cascata di Salino.
La Val Chiarsò offre suggestivi punti di interesse, come la cascata in località Chiaulis e Salino e la Forra di Las Callas sul torrente Chiarsò.

Malga Lodin Alta
Malga Cason di Lanza
Malga Pizzul
Malga Ramaz
Malga Meledis Bassa
Malga Meledis Alta
Malga Zermula

Cerca una malga o un rifugio nella Val Chiarsò

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent