Made Interreg Italia Osterreich

Alta Val Degano

I percorsi che portano agli alpeggi offrono lo spettacolo di suggestivi ambienti naturali, caratterizzati da rigogliosi boschi di abeti popolati da caprioli, tassi, volpi, fringuelli. Sopra Rigolato, il bosco bandito di Gracco è facilmente distinguibile in tutte le stagioni dalle peccete che lo circondano. Caratterizzato da una fitta faggetta, è un raro esempio di area boscata omogenea, costituita a difesa dell'abitato.
I comuni a fondo valle meritano tutti una visita. Nel comune di Forni Avoltri si segnala la collezione etnografica "Cemùot chi erin" (come eravamo), dove sono esposti gli attrezzi legati ai mestieri e ai lavori tradizionali, con la riproduzione di ambienti e luoghi tra l'800 e la seconda guerra mondiale. Inoltre è stata allestita una mostra permanente dal titolo: "Forni Avoltri nella Grande Guerra".
A Givigliana di Rigolato molto bello il campanile costruito nel 1951 ma decorato nel 2002 con affreschi a "graffiti", con immagini della vira rurale passata, le voci, la vacca, il bosco, il fieno, il campo di patate, l'osteria, la chiesa, la famiglia e quel focolare.
A Comeglians si segnala il tipico borgo carnico, risalente al XVII e XVIII sec. con architettura caratteristica.
A Ravascletto, importante polo turistico estivo ed invernale, da ricordare la Chiesa di San Giovanni in Campivolo abbellita dal dipinto di San Giovanni Evangelista del pittore tedesco del '700 Ignazio Baldauff, la chiesa parrocchiale di Zovello risalente XIV secolo e la chiesa parrocchiale di San Matteo Apostolo del 1718.

Malga Casa Vecchia
Malga Moraretto

Cerca una malga o un rifugio nella Alta Val Degano

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent