Made Interreg Italia Osterreich

Wolayerseehütte

Le Alpi Carniche hanno in serbo molteplici sorprese per gli esploratori più attivi. Una è indubbiamente il Lago Volaia (Wolayersee) sul fronte carinziano del crinale principale delle Alpi Carniche nei pressi del Passo di Monte Croce Carnico. Nelle giornate di sole le acque scintillano di color turchese mentre le cime della Hohe Warte, Seewarte o Seekopf si specchiano sulle calmi acque. Si tratta di una particolarità geologica, in quanto il lago non è alimentato da nessuna sorgente. Nella dolina, formatasi già nell’Era Glaciale, si accumulano le piogge e le acque del disgelo che dovrebbero disperdersi fra le rocce, ma non lo fanno, con grande gioia dell’uomo. La vista sull’idilliaco lago montano è incantevole. Per ore gli amanti della natura potrebbero sedere sulla terrazza della Wolayerseehütte, ammirare il lago e assaggiare la gustosa merenda a base di prelibatezze regionali. Tuttavia, l’apprezzata meta escursionistica ha molto altro da offrire. Il rifugio vanta alcune stanze e camerate e rappresenta un punto base importante per gli escursionisti di lunga percorrenza dell’Alta Via Carnica e per gli alpinisti appassionati. Ben due ferrate conducono da qui alla Hohe Warte. Inoltre, gli escursionisti dilettanti potranno apprendere informazioni importanti sulla nascita di questo incantevole paradiso montano percorrendo senza difficoltà il geotrail. La Wolayerseehütte è raggiungibile a piedi in due ore e mezza dalla Hubertuskapelle nella valle Wolayertal oppure in tre ore partendo dalla Untere Valentinalm sul Passo di Monte Croce Carnico.

Alt. s.l.m.:
1.960

Contatto:
Helmut Ortner
+43 720 346141
9654 St. Lorenzen im Lesachtal
Facebook: Wolayerseehütte
info@wolayerseehuette-lesachtal.at

Periodo d’apertura:
metà giugno – metà ottobre


Servizi

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent